29MAR23 |
Campagna di sperimentazione presso il laboratorio della Federico II di Napoli Si conclude oggi la prima parte della campagna napoletana di sperimentazione del progetto CADS - Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro che ha visto la collaborazione sinergica di STRESS s.c.ar.l, e dei suoi soci TECNOSISTEM S.p.A., SEA Costruzioni - Soluzioni Ecosostenibili Architettoniche, University of Naples Federico II. |
|
3NOV22
|
Dalle 14:00 alle 18:30, si è tenuto un workshop presso l'aula Manfredi Romano dell'Università Federico II di Napoli, che ha visto la partecipazione dei partner di ricerca coinvolti nel progetto CADS. Dopo i saluti istituzionali da parte dell'Università Federico II, di Eucentre e di Stress s.c.a r.l., ciascun relatore ha presentato le attività svolte per ciascun obiettivo realizzativo (OR) del progetto. Il workshop è stato l’occasione per approfondire le attività numeriche e sperimentali in corso e in fase di sviluppo. Scarica la LOCANDINA e segui il PROGRAMMA: 1 - Saluti istituzionali 14.00-14.10 Saluti istituzionali VIDEO Prof. Gennaro Magliulo - Università degli studi di Napoli Federico II Ing. Fabio Germagnoli - Direttore Generale Eucentre Ing. Marilena Esposito - Stress s.c.a r.l. 14.10-14.20 Il progetto CADS – tra sviluppo analitico e validazioni sperimentali – un approccio integrato VIDEO Prof. Roberto Nascimbene - IUSS - Eucentre 14.20-14.50 OR1. Definizione di un database relativo agli elementi non-strutturali installati in edifici pubblici, residenziali e industriali e valutazione speditiva del rischio derivante da eventi estremi. 2 - Ing. Martino Zito – Eucentre PDF VIDEO - Definizione di un database relativo agli elementi non-strutturali 3- Dr. Alessandra de Angelis – Unisannio PDF VIDEO - Applicazione di procedure di «Rapid Visual screening» per la valutazione della vulnerabilità dei componenti non strutturali 14.50-16.20 OR2. Valutazione delle prestazioni degli elementi non strutturali selezionati nella loro attuale configurazione, verifiche sperimentali e numeriche 4- Prof. Gennaro Magliulo – Unina PDF VIDEO - Sviluppo e validazione sperimentale di un dispositivo innovativo per la protezione sismica di tubazioni e relativi sostegni 5- Ing. Carmine Molitierno – Unina PDF VIDEO - Comportamento sperimentale di una facciata in vetro con un’apertura soggetta ad azioni dinamiche 6- Dr. Gianni Blasi – Unisalento PDF VIDEO - Presentazione attività nell’ambito dell’OR2.7-2.8 7- Prof. Giuseppe Maddaloni – Unisannio PDF VIDEO - Prove dinamiche in sito e «updating» di modello per la caratterizzazione di componenti non strutturali 8 - Prof. Marinella Fossetti – Unikore PDF VIDEO - Analisi Teorico-Sperimentale per lo sviluppo di tecniche di costruzioni ibride ed innovative in cui le strutture intelaiate incorporano pareti di tamponamento in CLT 16.40-17.00 OR3. Criteri di classificazione sismica degli elementi non-strutturali. 9- Dr. Daniele Perrone – UniSalento PDF VIDEO - Criteri per la classificazione sismica degli elementi non-strutturali 10 - Prof. Roberto Nascimbene – IUSS – Eucentre PDF VIDEO - Criteri per la classificazione sismica degli elementi non-strutturali 17.00-17.30 OR4. Realizzazione dei elementi non-strutturali smart e loro integrazione nel building automation mediante sistemi di monitoraggio. 11 - Prof. Vincenzo Conti – UniKore PDF VIDEO - Sviluppo di architetture di analisi innovative basate su tecniche di soft-computing e di intelligenza artificiale per la creazione e gestione di un ambiente domestico sicuro 12 - Prof. Antonio Bilotta – Unina PDF VIDEO - Sistemi di Monitoraggio - Applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale 13 - Dr. Daniele Perrone – UniSalento PDF VIDEO - Sviluppo di un dispositivo innovativo per la protezione sismica di impianti sospesi 14 - Prof. Giuseppe Maddaloni – Unisannio PDF VIDEO - Progettazione sistema prototipale di protezione dei componenti non strutturali da integrare nel building automation 17.30-17.40 OR5. Sviluppo di una piattaforma digitale per l’integrazione degli elementi non-strutturali nel Building Automation e sviluppo di tools per progettazione sismica in ambiente Building Information Modeling. 15 - Dr. Milena Casto – IUSS PDF VIDEO - Progettazione sismica di elementi non-strutturali mediante tecnologia BIM 17.40-17.50 OR6. Validazione delle procedure proposte, sia numericamente che sperimentalmente, attraverso applicazione a casi studio. 16 - Dr. Daniele Perrone – UniSalento PDF VIDEO - Strutture modulari low-damage per la riduzione del rischio sismico 17.50-18.00 OR7. Messa a punto di un sistema e di procedure per la gestione dei servizi socio-sanitari post sisma o altre calamità 17 - Dr. Antonio Sandoli – Unimol PDF VIDEO - Messa a punto di un sistema e di procedure per la gestione dei servizi socio-sanitari post sisma o altre calamità
18 - Prof. Roberto Nascimbene - IUSS - Eucentre VIDEO |
|
18NOV21 |
Workshop ONLINE I laboratori e la sperimentazione sugli elementi non strutturali Nella mattinata di giovedì 18 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, si è tenuto un workshop in modalità online, che ha visto la partecipazione dei partner di ricerca coinvolti nelle attività sperimentali del progetto CADS. Dopo i saluti istituzionali, ciascun relatore ha presentato il laboratorio di appartenenza e ha illustrato le attività sperimentali previste all’interno del progetto. Il workshop è stato l’occasione per conoscere in maggior dettaglio le attrezzature sperimentali disponibili all’interno del partenariato e gli elementi oggetto di studio e sperimentazione. >> SCARICA IL PROGRAMMA << | >> GUARDA IL VIDEO DEL WORKSHOP << Clicca sul nome del relatore per scaricare le slide dell'intervento: Ing. Fabio Germagnoli - Direttore Generale EucentreProf. Roberto Nascimbene - IUSS - Eucentre Ing. Filippo Dacarro - Eucentre _ Parte 1 - Parte 2 Prof. Gennaro Magliulo - Università di Napoli Federico II Ing. Daniele Perrone - Università del Salento Prof. Marinella Fossetti - Università di Enna “Kore” Prof. Giuseppe Maddaloni - Università del Sannio Ing. Francesco Graziotti - Università di Pavia - Eucentre |
|
06LUG21 |
Workshop ONLINE Il Progetto CADS: Focus Partner Industriali Nella mattinata di martedì 6 luglio, dalle 10:00 alle 13:00, si è tenuto un workshop in modalità online, che ha visto la partecipazione dei partner industriali coinvolti nel progetto CADS. Il progetto ha come scopi la creazione di un ambiente domestico sicuro e la classificazione sismica degli elementi non strutturali. Dopo i saluti istituzionali, ciascun partner ha presentato i suoi prodotti, con particolare riferimento alle tipologie di elementi non strutturali e alle soluzioni tecnologiche che saranno oggetto di studio all’interno di CADS. Il workshop è stato l’occasione per consolidare il partenariato e per presentare gli sviluppi più recenti dell’industria degli elementi non strutturali. >> SCARICA IL PROGRAMMA << | >> GUARDA IL VIDEO DEL WORKSHOP << Clicca sul nome del relatore per scaricare le slide dell'intervento: Prof. Roberto Nascimbene - IUSS - Eucentre |