 |
|
Fondazione EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza. Nata nel 2005 come evoluzione del Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica già attivo a Pavia dal 2003, è stata costituita dai Fondatori, l’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per sviluppare ulteriormente le competenze scientifiche, di ricerca e di alta formazione nel settore presenti a Pavia. Eucentre oggi ha un importante patrimonio di laboratori sperimentali costituito da tavole vibranti per la simulazione di terremoti rivolte sia all’ingegneria civile strutturale, sia ai dispositivi non strutturali, sia alla certificazione di dispositivi antisismici. Eucentre gestisce anche un laboratorio numerico che, grazie ad un vasto database di costruzioni e infrastrutture italiane, consente di predisporre scenari di rischio da associare ad eventi sismici sia misurati che ipotizzati. Eucentre è inoltre Centro di Competenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, al quale offre supporto all’emergenza, predisposizione di scenari di rischio e attività di ricerca per il miglioramento delle attività di Protezione Civile. |
|
|
|
 |
|
Università Enna Kore La Libera Università degli Studi di Enna “Kore” (UKE) è una Università non statale nata grazie all’iniziativa della Provincia di Enna e di altri Enti locali della stessa provincia ed, infine, promossa dalla Fondazione per l’Università Kore di Enna. L’Università di Enna “Kore” svolge attività di ricerca in numerosi ambiti di interesse scientifico e possiede moderni laboratori, con particolare riguardo all’Ingegneria civile, aerospaziale, informatica e telematica, energetica, del recupero e del restauro dei beni culturali. Fanno inoltre riferimento all’UKE il Distretto per l’Energia e l’Osservatorio Regionale sui prezzi in edilizia civile e stradale. L’Università di Enna “Kore” conta circa 6.000 studenti regolari, oltre a diverse centinaia di iscritti in corsi post-laurea. Il corpo docente è costituito da circa 250 docenti, di cui 160 di ruolo. |
|
|
|
 |
|
Consorzio STRESS – S. c. a r. l. STRESS S.c.a.r.l. è una società consortile senza fini di lucro, nata a Napoli nel 2010, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione quale elemento qualificante di una filiera complessa come quella delle costruzioni, attraverso un network eterogeneo di primari istituti di ricerca ed importanti realtà imprenditoriali operanti sul territorio nazionale ed internazionale. Nel 2012, STRESS, è stata designata dal MIUR soggetto attuatore del Distretto ad alta tecnologia sulle costruzioni sostenibili, ed è oggi tra i più accreditati riferimenti nel settore dell’innovazione per le costruzioni nel Mezzogiorno. STRESS opera sulle tematiche della sostenibilità, della sicurezza e della resilienza del costruito storico, delle città del futuro e delle reti infrastrutturali, dando centralità alle ricadute sui sistemi urbani e sociali, utilizzando un approccio che individua nella qualità della vita e nel benessere dei cittadini, gli indicatori di una gestione positiva delle trasformazioni urbane e dell’utilizzo di risorse naturali.

|
|
|
|
 |
|
Consorzio Dhitech con UniSalento Il Distretto Tecnologico High Tech – DHITECH S.c.a.r.l. è stato costituito il 28/04/2005, nell’ambito di un accordo di Programma Quadro tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e la Regione Puglia. Il DHITECH è una Società Consortile a cui partecipano Università, Enti Pubblici di Ricerca ed Imprese operanti nel territorio Regionale. La principale missione del Distretto è quella di favorire l’innovazione nel sistema sociale economico e produttivo regionale, nell’ambito delle politiche regionali, nazionali e comunitarie, attraverso attività congiunte tra istituzioni pubbliche di ricerca ed imprese private, favorendo il trasferimento tecnologico e la nascita di nuova impresa ad alto contenuto di tecnologie. Le competenze distintive del DHITECH storicamente afferiscono alle seguenti aree di specializzazione: nanotecnologie molecolari per l’ambiente e la salute; ingegneria tissutale per la medicina rigenerativa; ICT per l’innovazione nel disegno di prodotti e servizi ad alto contenuto di conoscenza e sostenibili.

|
|
|
|
 |
|
IUSS – Scuola Universitaria Superiore Pavia La Scuola Universitaria Superiore IUSS nasce nel 1997 con la firma dell’Accordo di Programma con il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, all’interno di un sistema unico nel paese che può vantare la presenza storica dell’Università degli Studi di Pavia e dei grandi Collegi universitari. A fronte di una ampia e qualificata attività realizzata nel corso degli ultimi anni, nel campo della alta formazione e della ricerca, l´8 Luglio 2005 il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha firmato il Decreto istitutivo che riconosce la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia quale “Scuola Superiore ad ordinamento speciale” assieme alle già esistenti Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, SISSA di Trieste. Unica realtà nel suo genere in Lombardia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS si propone di contribuire alla valorizzazione dei giovani di talento, offrendo loro, nella fase degli studi pre e post-laurea, percorsi formativi di alta qualificazione che ne esaltino le capacità, nonché occasioni di arricchimento scientifico e culturale, anche in senso interdisciplinare. La Scuola Universitaria Superiore IUSS si propone altresì di contribuire al progresso della scienza, curando la formazione dei giovani alla ricerca e sviluppando programmi di ricerca scientifica. |
|
|
|
 |
|
La Tecnica nel Vetro S.p.A. La Tecnica Nel Vetro S.p.A. opera nel settore della trasformazione del vetro piano. La sede amministrativa e operativa è a Scafati (SA). La Tecnica nel Vetro S.p.A. investe costantemente per garantire il proprio futuro con tecnologia e innovazione. Abbiamo guadagnato un ruolo da leader nella trasformazione del vetro in Italia e ci affacciamo con successo ai mercati internazionali. Le più recenti strategie commerciali hanno portato La Tecnica Nel Vetro ad espandere consistentemente il proprio business in Francia, U.S.A., Canada e su diversi altri mercati esteri altamente competitivi. La qualità del prodotto è certificata a livello nazionale (UNI Cert.), nonché in Gran Bretagna (BSI Kitemark), USA (IGCC IGMA – SGCC) e Francia (Cekal). |
|
|
|
 |
|
Biotecnomed S. c. a r. l. Biotecnomed è una società consortile composta da Enti Pubblici di Ricerca e da Piccole, Medie e Grandi Imprese. Nata nel 2011, è il soggetto gestore del Polo di Innovazione Tecnologie della Salute realizzato con contributi POR FESR Calabria 2007-2013 e del Distretto ad Alta Tecnologia Salute dell’Uomo e Biotecnologie, finanziato dal Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013 – MIUR.. Biotecnomed, con i suoi 19 laboratori, i 13 soci e le 57 aziende associate in ATS è una struttura a elevata specializzazione nel settore della Salute dell’uomo e delle Biotecnologie che offre servizi avanzati a imprese e centri di ricerca. La società svolge attività di ideazione, realizzazione, direzione per programmi e progetti. Diverse sono infatti le tipologie di servizi che rientrano nell’offerta aziendale: R&S per la Progettazione, Prototipazione e Sperimentazione di soluzioni in ambito biomedico e delle scienze della vita; Servizi di Ricerca per l’analisi e test di laboratorio nel campo delle Scienze della vita; Offerta insediativa; Servizi di PI per la tutela di marchi, brevetti, modelli e disegni; Organizzazione di eventi e di corsi formazione; Maker Space dedicato a imprese, professionisti e ricercatori per lo sviluppo dei propri prototipi e prodotti. |
|
|
|
 |
|
Sib Case Mobili S.r.l. La Sib Case Mobili S.r.l. è nata dalla passione e dalla determinazione dei soci nel 2002, è localizzata in Puglia nell’unica sede produttiva di Maruggio in provincia di Taranto nel salento. La Sib Case Mobili utilizza per la costruzione delle sue strutture mobili e per quelle prefabbricate, i suoi pannelli POLFIBRE, creati, brevettati e testati nei migliori laboratori universitari di ricerca e sperimentazione. Il progetto dell’azienda è volto all’ottenimento di un edificio avente caratteristiche costruttive e particolari dotazioni impiantistiche tali da consentire un risparmio energetico consistente; è inoltre volto al rispetto dell’ambiente circostante, in quanto l’utilizzo di materiali ecocompatibili e riciclabili è un buon esempio di bioedilizia, giacché il carico con cui si va a operare sul territorio è minore rispetto a tecniche costruttive usate in passato, che si sono rivelate essere delle autentiche minacce all’ambiente, soprattutto per la difficoltà nello smaltimento del materiale di risulta o demolito.
|
|
|
|
 |
|
ETA S.p.A. ETA S.p.A. fondata nel 1978, è la prima azienda italiana nella produzione di quadri elettrici non cablati in lega di metallo. In particolare si occupa della progettazione produzione e vendita di quadri elettrici non cablati per l’automazione industriale, la distribuzione di energia in bassa tensione e l’IT business. ETA dispone di impianti produttivi automatici e semi-automatici, ad esempio impianti laser a fibra ottica e un impianto di verniciatura moderno a cataforesi e polvere. Nelle due sedi produttive sono impiegati 150 dipendenti di cui 10 tecnici specializzati in ricerca e sviluppo, che utilizzano un sistema CAD di ultima generazione per la progettazione. ETA possiede anche un laboratorio di prove meccaniche e un’area per lo sviluppo e la ricerca e per effettuazione di test su prototipi. |
|
|
|
 |
|
Edil Vetro S.r.l. La Edil vetro si occupa della lavorazione del vetro piano, molatura a filo lucido, sfilettatura, molatura a smussi o bisello e delle sue decorazioni. Quest’ultime vengono realizzate secondo diversi procedimenti: sabbiatura, satinatura, smaltatura ed altri ancora. Il suo impianto si estende su una superfice di circa 2000 mq. Dispone di macchinari tecnologicamente avanzati. La produzione parte da semilavorati acquistati da grandi aziende (come Saint-Gobain) in grandi fogli 6×3,21m, di diverso spessore. I fogli vengono tagliati con macchine automatiche sulla base degli ordini cercando di ridurre al minimo gli scarti di produzione. Recentemente ha introdotto nel suo processo produttivo anche la lavorazione del vetro temprato ossia quella tipologia di vetro indicato dalla Norma UNI 769/07 per le sue caratteristiche antinfortunistiche. Grazie a questo investimento l’azienda ha raggiunto un vantaggio competitivo che le ha permesso di avviare una trattativa con la Saint Gobain Glass, che ha selezionata Edil Vetro come hub produttivo e logistico in outsourcing del sud e centro Italia. Per l’implementazione del processo di lavorazione l’azienda, oltre alla grande esperienza dell’amministratore, dispone di personale specializzato (20 addetti). |