L’obiettivo finale del progetto CADS è quello di sviluppare procedure standardizzate di progettazione, sviluppo, monitoraggio e certificazione di elementi non strutturali intelligenti e tecnologicamente avanzati che siano in grado di rispondere a situazione estreme garantendo la sicurezza degli ambienti domestici mediante l’utilizzo della domotica e del building automation.
I numerosi eventi sismici avvenuti negli ultimi decenni hanno messo in evidenza la grande vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano e mondiale causando migliaia di vittime ed enormi perdite economiche. All’inizio del XX secolo il prof. Modesto Panetti affermava che gli effetti dei terremoti sulle strutture fossero dei problemi di natura dinamica troppo complessi da poter essere analizzati. I numerosi sforzi compiuti dai ricercatori hanno consentito di migliorare le conoscenze nel campo dell’ingegneria sismica e di redigere dei validi documenti orientati allo studio della risposta sismica strutturale nell’ottica della salvaguardia della vita umana. Tuttavia, al fine di raggiungere un determinato livello prestazionale per gli ambienti di vita non è sufficiente garantire un adeguato comportamento strutturale ma si deve anche tenere in conto degli elementi non-strutturali studiando quindi l’intero “sistema edificio”. In tale ottica si inquadra il presente progetto la cui finalità e quella di sviluppare degli ambienti di vita sicuri, in cui tutti gli elementi siano in grado di rispondere adeguatamente a situazioni estreme grazie all’utilizzo della domotica e del building automation. A tal fine è prevista l’ottimizzazione e la realizzazione di nuovi prodotti e sistemi non strutturali tecnologicamente innovativi, intelligenti, ecosostenibili ed integrati in ambiente domotico atti a ridurre il rischio globale negli edifici.
Le performance di tali elementi verranno valutate mediante la definizione di un processo di classificazione e certificazione che consentirà ai progettisti di valutare e selezionare i prodotti in base alle prestazioni attese e alle esigenze strutturali e funzionali. Se fino ad oggi la scelta di particolari elementi non strutturali, come infissi, arredi e partizioni, era prevalentemente connessa a problematiche di natura architettonica ed energetica, l’introduzione nel mercato di nuovi prodotti per cui sia anche fornita una certificazione sismica e che allo stesso tempo siano perfettamente implementati nel building automation garantendo una loro pronta risposta in situazioni di emergenza rappresenterà una svolta nel miglioramento degli ambienti di vita e del benessere degli occupanti.

LA SEZIONE E' IN AGGIORNAMENTO